METODO DI STUDIO

acquista su Amazon store (versione ebook) cliccando qui: link

acquista su Amazon store (versione cartacea, CONSIGLIATA) cliccando qui: link

 

POTENZIAMENTO TECNICO E TEORIA FONDAMENTALE

PER

BASSO ELETTRICO

video di presentazione del metodo visionabile qui: link

A distanza di 6 anni dall’uscita di “Potenziamento Tecnico e Teoria Fondamentale per Basso Elettrico (Vol. 2)” esce quest’anno la nuova edizione del popolare metodo di studio che ha ricevuto grande consenso nel mondo dei bassisti.
Pur mantenendo la stessa filosofia di insegnamento dei due metodi precedenti (la prima edizione edita nel 2002), questa terza edizione è arricchita da numerosi nuovi esercizi, nuove e più semplici tabelle di studio, nuove e più ampie trattazioni teoriche, nuove tecniche, scale, nuove pratiche di stretching e tanto altro.
Il tutto corredato da video tutorials e molto altro materiale per rendere lo studio più agevole e i progressi più rapidi.

CONCEPT
Ti è mai capitato di cercare di suonare o di pensare ad un riff , un groove , un assolo, ma di non riuscire a riprodurlo sul Basso?
A me capitava, tante volte. Ed il motivo è molto semplice: le tue mani non hanno abbastanza tecnica per poterlo fare.  Lo hai in testa, ma le tue mani non ci arrivano. Non sono abbastanza veloci, precise, performanti…
Questo perchè la maggior parte dei Metodi di Studio e degli insegnanti sono giustamente più propensi ad insegnare ad un Bassista a “muoversi” dentro un brano , a capirlo e ad accompagnarlo nella maniera più adatta.
Questo metodo è pensato “al contrario”.
Lo scopo di questo metodo è di rendere le mani del bassista talmente veloci , potenti , dinamiche , precise e versatili, da metterlo nelle condizioni di eseguire sul Basso qualsiasi parte voglia suonare , anche la più difficile e complessa.
Questo metodo pensa alle mani del Bassista come alla struttura fisica di un atleta. E come fa un atleta a migliorare e a spingere ai massimi livelli le sue prestazioni fisiche? Va in palestra.
Questo metodo è stato quindi strutturato, (avvalendosi della collaborazione di esperti nel campo dell’anatomia e dello sport), come le “schede di allenamento” che l’istruttore prepara per noi in palestra , concentrando tutto il carico di lavoro sulle mani e sostituendo gli “attrezzi” con il Basso Elettrico. Ne è risultato un Metodo di Studio diviso in “Schede”.
Ogni Scheda comprende svariati esercizi, ognuno dei quali sviluppa un particolare muscolo, tendine o una particolare funzione ( velocità , indipendenza , potenza , coordinazione…).
Come per gli esercizi della Palestra , anche questi sono da eseguire a determinati tempi, con determinate ripetizioni e rispettando determinate sequenze.
Un ulteriore vantaggio è dato dal fatto che quasi tutti gli esercizi non sono fine a se stessi, ma costruiti su varianti di Scale, Arpeggi, ecc…, così da unire l’utile al dilettevole: potenziando le mani si memorizzano e si imparano moltissimi concetti teorici.
Tutti gli esercizi sono corredati da video tutorial nei quali spiego come eseguire l’esercizio.
La filosofia di insegnamento di questo metodo, pertanto, come le due versioni precedenti, rimane fedele a se stessa, puntando esclusivamente sullo sviluppo tecnico del bassista.
L’unicità di questo metodo di studio è proprio il fatto che non si propone mai di insegnare concetti come “groove”, “sound”, “tiro”, ma si limita semplicemente a fornire al bassista gli strumenti tecnici che gli consentiranno di potenziare la propria tecnica e la padronanza dello strumento, nonchè di fornire in modo semplice e chiaro le basi teoriche che gli consentiranno di muoversi con sicurezza in ambienti che richiedono anche quel tipo di preparazione.
QUESTO METODO DI STUDIO PUNTA ESCLUSIVAMENTE ALLO SVILUPPO TECNICO DEL BASSISTA.
Oltre a numerosissimi esercizi di tecnica sono spiegate anche diverse pratiche di stretching mirato alle sole mani, utilissime per sviluppare e mantenere tonica, reattiva e “slegata”
la loro muscolatura.

 

TECNICA
Le schede di allenamento sono poste in ordine progressivo di “carico” (sforzo).
Nel Metodo è presente anche un capitolo che spiega mediante descrizioni e fotografie alcuni esercizi di “Stretching” specifici per le mani. Gli stessi esercizi sono anche esposti e dimostrati in un mio video tutorial.
Proprio come in palestra, infatti, sottoponiamo le mani a intensi e prolungati sforzi che necessitano di essere “assorbiti” tramite esercizi di Stretching.
Lo Stretching , inoltre , serve a rendere estremamente elastici i nostri muscoli e tendini in modo da aumentare la velocità , la scioltezza e la coordinazione delle mani.
Tutti gli esercizi delle Schede (Stretching escluso) si effettuano sul Basso e sono costituiti da Scale , Arpeggi , figure particolari ( in questo modo , esercitando le mani si potranno anche applicare realmente ciò che , comunque viene spiegato nella sezione riguardante la Teoria).
Le schede , oltre al PIZZICATO , sviluppano e potenziano anche la tecnica SLAP , in quanto contengono anche una sezione di esercizi ad essa dedicata e concepita allo stesso modo.

 

TEORIA
La materia teorica è trattata a 360 gradi , dai concetti più scontati ed elementari ad argomenti di Teoria ed Armonia piuttosto avanzati. Tali concetti sono volutamente trattati con un linguaggio semplicissimo , e sono spiegati mediante l’utilizzo di ogni tipo di esempio che possa servire a rendere gli stessi più chiari.
Questa sezione del libro è stata scritta cercando di spiegare in modo veramente comprensibile tutti quegli argomenti che solitamente sono piuttosto ostici e poco comprensibili sulla maggior parte dei testi di studio.

 

FAQ ACQUISTO

– in che formati è disponibile il metodo?
il metodo è disponibile in formato ebook e formato cartaceo.  Il formato cartaceo è consigliato in quanto il formato elettronico può variare nella visualizzazione a seconda del dispositivo utilizzato.

– dove posso acquistare il metodo?
puoi acquistare il metodo sullo store Amazon utilizzando il link in cima a questa pagina. Oppure vai sullo store di Amazon e cerca Alex Bagnoli

– Non ho un Kindle, posso leggere il metodo in formato ebook su altri dispositivi?
puoi scaricare e visualizzare il metodo  su qualsiasi dispositivo: Kindle, PC, Mac, Mobile, Tablet. Il mio consiglio è di visualizzarlo su PC per avere una migliore visione delle schede tecniche e delle partiture. (Io, comunque,  consiglio sempre la versione cartacea per motivi di fruibilità e di praticità)

– Come posso consultare i files audio e video di esempio?
all’interno del metodo sono presenti links a files multimediali (video tutorial) riproducibili su qualsiasi dispositivo con connessione ad internet

– Vorrei qualche info in più
scrivimi ad: alexbagnoli@gmail.com  Sarò felice di rispondere alle tue domande